Scuola di Macerata

Il progetto propone un rapporto innovativo tra paesaggio e architettura, che va oltre la tradizionale distinzione fronte/retro e interno/esterno. L’organizzazione planivolumetrica mira a integrare il paesaggio come elemento costitutivo del progetto stesso. Il volume si sviluppa sotto una copertura continua, seguendo l’andamento del terreno e posizionando le aule e gli spazi di connessione lungo il pendio. All’interno di un cortile centrale, che si affaccia sugli altri ambienti, si crea un percorso panoramico che si conclude in una sezione di copertura verde accessibile. Ispirato da un programma funzionale e pedagogico che richiede fluidità, trasparenza e radicamento, il principio architettonico del progetto si concretizza in 5 elementi fondamentali: la visibilità attraverso collegamenti a tutte le scale dell’intervento, la relazione con il paesaggio e il quartiere circostante, l’estensione longitudinale e trasversale degli spazi interni ed esterni dell’area didattica, l’organizzazione spaziale del programma funzionale all’interno degli edifici singoli.

© 2023 Dontstop architettura snc
A Mab21 website